top of page

LIMITI

TEST ATLETICI

TEST ARBITRI

Il test consiste nell'effettuare il maggior numero di corse a navetta tra due linee poste ad una distanza di 20 m. Questo ad un ritmo progressivo imposto da un dettato sono (beep acustici).

 

Dopo ciascuna frazione di 40 m (20 + 20 m), con tanto di cambio senso, l'arbitro recupera per 10 secondi coprendo in questo tempo una distanza di 10 m (5 + 5 m)  in maniera attiva. L'arbitro dovrà poi avere la premura di attendere il prossimo segnale di partenza da fermo. Nel corso del test una voce registrata indicherà il livello di percorrenza.

 

Nel caso che l'arbitro non sia in grado di arrivare in tempo con il segnale sonoro per due volte anche non successive sulla linea di competenza, verrà escluso dalla prova. Ogni ritardo verrà segnalato quale ammonizione e due di queste determinano la fine della prova.

TEST

ASSISTENTI

Il test consiste nell'effettuare il maggior numero di navette muovendosi alternando, ogni due di queste, corsa avanti e laterale tra due linee poste ad una distanza rispettivamente di 20 m. (per la corsa avanti) e 12, 5 m. (per lo scivolamento laterale). Questo ad un ritmo progressivo imposto da beep sonori.

Dopo ciascuna frazione di 40 m. (20 + 20 m. corsa avanti a navetta) e di 25 m. (12,5 + 12,5 m. scivolamento laterale a navetta) l'Assistente Arbitro recupera 5 secondi coprendo in questo tempo una distanza di 5 m. in maniera attiva.

Il test consiste nell’effettuare nel minor tempo possibile il percorso mostrato nella Figura 1.

In pratica l’Assistente Arbitro posizionato in A dovrà sprintare sino a B mediante corsa avanti (10m) e quindi una volta toccata con un piede la linea, spostarsi da B a C mediante scivolamento laterale (8m). Una volta toccata la linea in C con un piede, l’Assistente Arbitro riguadagnerà la linea in B (8m) sempre con spostamento laterale. Toccata la linea in B con un piede, l’Assistente Arbitro sprinterà fino a A (10m) per concludere la prova.

La partenza in A dovrà essere effettuata da fermo con un piede avanti all’altro. Non sono consentiti molleggi, passi indietro o altro.

Le linee di competenza devono essere toccate come da protocollo. Nel caso ciò non avvenga la prova viene annullata e ripetuta.

Copyright © 2015 AIA Torino.

Tutti i diritti riservati.

bottom of page